
Il rapporto di coppia può essere considerato come un gran bel fuoco che
riscalda e illumina la strada, ma ha necessita di essere costantemente ravvivato onde
evitare che si spenga.
Ci sono, infatti, momenti della vita di coppia che mettono a dura prova
la vita insieme; per questo a volte è necessario un aiuto esterno che possa
essere da sostegno nell’affrontare in maniera costruttiva il momento
caratterizzato da problemi di coppia; e nel ravvivare il fuoco che si sta
spegnendo.
A cosa serve il Counseling di coppia?
Il counseling di coppia è un percorso di crescita che porta ad una maggiore consapevolezza di ciò che origina e muove le dinamiche di conflitto, cattiva comunicazione, stallo e crisi all’interno della coppia. E’ un percorso di semplicità e presenza che sempre più persone scelgono di fare per dare una possibilità e una speranza a se stessi e alla coppia.
Il counseling di coppia permette di guardare la crisi come un’opportunità, mai come una sconfitta.
Nel counseling di coppia la crisi è vista come una fase di un naturale processo evolutivo della coppia, un processo in cui avviene una Differenziazione, che entrambi gli individui compiono grazie all’instaurazione della coppia stessa.
Risolvere i problemi di coppia con il Counseling
Uno degli aspetti prevalenti del counseling di coppia è il gioco
che si instaura attraverso un continuo passaggio dalla dimensione
individuale “IO” alla dimensione di coppia”NOI” strutturato e portato avanti
attraverso l’impegno
a comprendere le tre diverse realtà in gioco: il partner
A, il partner B e la coppia.
L’obiettivo del counseling è che i partner imparino ad auto-regolarsi,
attraverso l’apprendimento di nuove, più autentiche e più sane abilità
comunicative.
Il percorso è finalizzato a far comprendere quali sono le dinamiche negative che avvengono nascoste alla relazione, scardinando le modalità disfunzionali apprese nel tempo al fine di creare azioni più funzionali.
Ciascun membro della coppia può trovare lo spazio in cui poter esprimere il proprio punto di vista, le proprie emozioni, sentimenti e desideri senza che l’altro si senta minacciato, attaccato e/o sminuito, perché tutto avviene all’interno di un posto protetto in cui l’agevolatore predispone un clima di sospensione del giudizio e dell’accusa reciproca.
Una nuova visione di coppia:
E’ un percorso utile per la promozione di una nuova visione
di coppia, che permetta ai partner di non ripetere gli schemi negativi che
hanno condotto alla crisi.
Il counselor quindi, ha il compito di facilitare l’attivazione delle risorse
che già esistono all’interno della coppia e che per via dello stress e di altri
fattori nocivi sono state messe da parte oppure addirittura dimenticate.
Spesso lo stress quotidiano e i disagi che si vivono a livello
personale si
ripercuotono sulla coppia, che alle volte può diventare la
valvola di scarico del nostro stress e delle nostre ansie.
Il “contratto di coppia” si stabilisce attraverso un patto dichiarato di
convivenza o matrimonio, e un patto segreto, fatto di aspettative, bisogni,
speranze.
Dopo la fase dell’innamoramento viene stipulato un patto segreto sulla base di:
richieste che possono essere rese possibili attraverso la comunicazione.
Aspettative che riguardano tutte
quelle richieste non esaudite e che hanno solo
consapevolezza e non comunicazione. Proiezioni prive di consapevolezza dei
propri bisogni sull’altro.
Le componenti fondamentali di una relazione di coppia:
In una relazione amorosa, esistono tre componenti importanti di una buona relazione amorosa. Passione, Intimità, Impegno. La passione è la componente che si sviluppa per prima rappresenta l’attrazione fisica, il desiderio sessuale, il senso di appartenenza di dominio e di sottomissione. L’intimità, la voglia di stare insieme, il sentire comune, condivisone di sentimenti profondi capacità di affidarsi e di fidarsi e di tollerare l’altro. L’ impegno è la volontà di portare avanti un progetto condiviso, far durare la relazione anche nei momenti di crisi e stallo.
Le diverse combinazioni di queste tre componenti possiamo distinguere sette tipologie di amore :
se c’è solo INTIMITA’ all’interno
del rapporto di coppia, avremo un rapporto basato sulla SIMPATIA, sull’AMICIZIA
se c’è soltanto PASSIONE avremo
un rapporto di INFATUAZIONE, (il cosiddetto fuoco di paglia)
se c’è solo IMPEGNO avremo
un AMORE VUOTO, (di solito è la fine della situazione)
se c’è INTIMITA’ e PASSIONE avremo
un AMORE ROMANTICO, (la cosiddetta avventura estiva, senza impegno)
se c’è INTIMITA’ e IMPEGNO avremo
AMORE FRATERNO
se c’è PASSIONE e IMPEGNO avremo
un AMORE NON VISSUTO
quando c’è PASSIONE, INTIMITA’ e IMPEGNO avremo
AMORE PERFETTO
Bilanciare le 3 componenti per una relazione perfetta:
Nel counseling di coppia sia nel caso in cui vogliamo risolvere che prevenire eventuali problemi di coppia, dobbiamo promuovere un bilanciamento delle tre componenti per innescare il circolo virtuoso dell’amore completo.
Può succedere però che durante il percorso di counseling, i partner arrivino alla decisione di doversi separare: in questo caso il counselor aiuterà la coppia ad analizzare la decisione e portarla avanti in maniera responsabile e nel modo più sereno possibile.