Categoria: Senza categoria

Scopri cosa possiamo fare insieme

BENESSERE PERSONALE E RELAZIONALE

-Dinamiche affettive e personali
-Relazioni famigliari
-Separazione/divorzio
-Nascita di un figlio
-Figli che lasciano la famiglia
-Nuovo nucleo familiare
-Crescita personali
-Relazioni affettive e sessuali

EDUCATIVO SCOLASTICO

-Difficoltà scolastiche
-Orientamento scolastico
-Affiancamento scolastico
-Scelta universitaria
-Sostegno e motivazione esami

LAVORO E ORGANIZZAZIONI

-Relazioni tra colleghi
-Motivazione agli obiettivi
-Orientamento professionale
-Percorsi di carriera
-Disoccupazione
-Pensionamento
-Cambio di lavoro

SALUTE E SOCIALE

-Sostegno momenti di difficoltà
-Sostegno malattie
-Gestione dei conflitti
-Gestione dello stress
-Supporto per le scelte e decisioni
-Equilibrio e benessere personale

Sarai aiutato a osservare e definire il problema da affrontare, sarai stimolato a  riconoscere le tue risorse interiori, ed indirizzato ad attivare soluzioni creative per vivere un maggior benessere interiore e per AFFRONTARE LE SITUAZIONI CHE TI RENDONO FATICOSA LA VITA.

Yoga della risata

https://elianatursi.com/wp-content/uploads/2016/12/yogadellarisata_logo-300x81.jpg
Yoga della risata

Lo Yoga della risata è un metodo unico, che sta diffondendosi rapidamente nel mondo, dove ognuno può ridere senza barzellette, senza umorismo e gags comiche, insomma è un metodo rivoluzionario per ridere senza motivo. Ridiamo come forma di esercizio, ma velocemente si arriva a produrre una risata vera attraverso il contatto oculare e la giocosità e la gioia tipiche dei bambini.

Cos’è lo Yoga della risata?

Lo Yoga della risata si basa sul dato scientifico che il corpo non avverte la differenza tra una risata reale e una indotta (se fatta volontariamente) e si producono gli stessi benefici sia a livello fisiologico che psicologico  con esercizi di risata. Ciò aumenta le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello facendoci sentire più energici e in salute.

Lo Yoga della risata è stato sviluppato da un medico indiano, il Dr. Madan Kataria, cominciando con 5 persone nel 1995 in un parco di Mumbai, e si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, contando attualmente migliaia di Club della risata in oltre 75 paesi del mondo.

I Benefici dello Yoga della risata

Uno dei fattori motivanti per partecipare alle sessioni è credere nei benefici sulla salute che ne possono derivare.

BENEFICI SULLA SALUTE: I benefici sulla salute sono di 2 tipi: Per persone sane che vogliono prevenire le malattie e  per persone che presentano patologie, e vogliono applicare lo YdR per guarire più velocemente.

NELLA VITA PERSONALE: Lo stato dell’umore determina la qualità della nostra vita .Lo Ydr ha il potere di cambiare il nostro umore in pochi minuti, rilasciando le endorfine, l’ormone della felicità. Quando l’umore è buono, ogni cosa sembrerà migliore. Lo Yoga della risata aiuta ad aggiungere più risate alla nostra vita, facendoci sviluppare anche il senso dell’umorismo. Ci si può sentire meglio con sé stessi ed avere un punto di vista più positivo e maggiore ottimismo.

Vita professionale e sociale

NELLA VITA PROFESSIONALE : Lo YdR è il metodo più veloce, economico e scientificamente provato per ridurre lo stress nei posti di lavoro. Sappiamo che nel mondo del lavoro (così come nel resto della vita) i risultati e le prestazioni dipendono dal livello della nostra energia.
Un funzionamento ottimale del cervello ha bisogno del 25% in più di ossigeno, rispetto a qualsiasi altro organo del corpo. Lo Yoga della risata aumenta le riserve di ossigeno, sia nel cervello che nel resto del corpo, aiutandoci a lavorare meglio e con più efficienza.
Praticato la mattina prima di cominciare la giornata lavorativa, ci fa sentire più energici e possiamo lavorare di più senza essere stanchi. Inoltre le risate in gruppo possono creare Team motivati e felici. Si può aumentare l’autostima e migliorare la comunicazione. Inoltre si può accrescere la creatività.

NELLA VITA SOCIALE: la qualità della vita e il senso di soddisfazione non dipendono da quanti soldi, potere, posizione sociale o successo abbiamo; dipendono soprattutto dal numero di buone relazioni che condividiamo e coltiviamo. Gli apprezzamenti e i riconoscimenti aiutano lo sviluppo emozionale. Lo Yoga della risata è un’energia positiva che connette le persone e aiuta a fare amicizia facilmente. I Club della risata (soprattutto in India, ndr) costituiscono una rete sociale di persone che hanno cura l’una dell’altra. Questo sviluppa un senso di sicurezza sociale che contrasta lo stress e aiuta a superare i momenti di depressione, che è malattia n°1 nel mondo d’oggi.

L’importanza della risata

Yoga della risata – Eliana Tursi

RIDERE PER SUPERARE LE SFIDE : LO SPIRITO PROFONDO DELLA RISATA. Nei tempi difficili che stiamo vivendo non è facile rimanere calmi e centrati. Lo Yoga della risata insegna come tenere alto lo spirito. In questo modo si può gestire ogni situazione senza perdere la concentrazione e la pazienza, soprattutto quando si incontrano sfide da affrontare nella vita. Lo YdR promuove un’attitudine mentale positiva per entrare in contatto con le situazioni negative e ci aiuta a rapportarci con situazioni e persone difficili nella maniera migliore.

Counseling individuale

Il counseling individuale è un percorso che prevede normalmente 10-12 incontri, ciascuno della durata di un’ora, in cui tu, Cliente, decidi di prenderti del tempo per te. Incontrerai un professionista della relazione di aiuto che possa  supportarti nel comprendere la strada da percorrere per affrontare ciò che ti crea un momentaneo disagio e che ostacola il raggiungimento di uno stile di vita felice.

Il percorso di counseling è un modo per utilizzare un po’ di tempo per il proprio benessere psico-fisico. E’ consigliato per chi volesse migliorare la relazione con sè stesso e la comunicazione con gli altri; per chi ha bisogno di prendere decisioni importanti; per a chi deve affrontare cambiamenti ed orientarsi su scelte affettive, scolastiche e di vocazione.

Come avviene il Counseling individuale?

Il colloquio avviene all’interno di uno spazio protetto dove il Cliente possa sentirsi  al sicuro, sereno, protetto, non giudicato e libero di esprimere ciò che non lo fa stare bene; tutto quello che non gli consente di affrontare serenamente la quotidianità e non gli permette di essere pienamente sè stesso.
Il Counselor supporta nel riconoscimento delle emozioni e nel potenziamento dell’efficacia personale proponendo percorsi personalizzati.

I colloqui di counseling possono essere integrati con percorsi di psicoterapia o in percorsi di gruppo, seminari, laboratori; oppure possono essere intesi come singolo strumento efficace per far si che tu proceda nel tuo percorso di crescita personale finalizzato al raggiungimento del benessere.

Per chi può essere utile il Counseling individuale?

Il counseling individuale  è particolarmente utile a chi è soggetto a mobbing, per le mamme che rientrano al lavoro dopo la maternità e si ritrovano disorientate. E’ utile per chi si sente solo (senza complicanze psicopatologiche).

E’ utile se vivi un momento di disagio o un periodo particolare della tua vita. Se devi affrontare un cambiamento (una separazione, un lutto, un cambio di lavoro, una scelta scolastica), se vivi problemi nella vita di coppia, difficoltà nella carriera scolastica.  E’ utile per capire meglio le tue emozioni, i tuoi bisogni , per ritrovare autonomia e consapevolezza e sapere cosa fare per affrontare le difficoltà.

Se cerchi un supporto emotivo il counseling è una strada rapida e di sicuro successo. 

Counseling online

Se hai un dubbio che ti assale, una decisione da prendere, uno stato d’animo poco piacevole, puoi contattarmi anche in chat.



Il percorso di counseling online è un progetto che nasce per favorire la relazione fra me e il mio cliente attraverso l’uso di strumenti semplici ed immediati come CHAT, E-MAIL, TELEFONO e SKYPE

E’ UTILE PER:

  •  Ricevere consulenza a costi ridotti
  •  Situazioni di lieve entità
  •  Evitare spostamenti e lunghe attese
  • Superare momenti o fasi difficili
  •  Evitare spostamenti e lunghe attese



Basta un telefono cellulare o una connessione ad internet per metterti in contatto con me nella modalità che preferisci.

Il contatto può avvenire previo appuntamento e dovunque tu sia in modo riservato e riguardoso.

Il contatto via Email o in chat è gratuito previa prenotazione

 

Se vuoi, puoi prenotare una consulenza  in chat inviando mail all’indirizzo : info@elianatursi.com o compilando il form che trovi nella sezione Contatti, con oggetto “Richiedo una consulenza“.



Counseling di coppia

https://elianatursi.com/wp-content/uploads/2016/12/foto-coppia.jpg
Counseling di coppia

 
Il rapporto di coppia può essere considerato come un gran bel fuoco che riscalda e illumina la strada, ma ha necessita di essere costantemente ravvivato onde evitare che si spenga.
Ci sono, infatti,  momenti della vita di coppia che mettono a dura prova la vita insieme; per questo a volte è necessario un aiuto esterno che possa essere da sostegno nell’affrontare in maniera costruttiva il momento caratterizzato da problemi di coppia; e nel ravvivare il fuoco che si sta spegnendo.

A cosa serve il Counseling di coppia?

Il counseling di coppia è un percorso di crescita che porta ad una maggiore consapevolezza di ciò che origina e muove le dinamiche di conflitto, cattiva comunicazione, stallo e crisi all’interno della coppia. E’ un percorso di semplicità e presenza che sempre più persone scelgono di fare per dare una possibilità e una speranza a se stessi e alla coppia.

Il counseling di coppia permette di guardare la crisi come un’opportunità, mai come una sconfitta.

Nel counseling di coppia la crisi è vista come una fase di un naturale processo evolutivo della coppia, un processo in cui avviene una Differenziazione, che entrambi gli individui compiono grazie all’instaurazione della coppia stessa.

Risolvere i problemi di coppia con il Counseling

Uno degli aspetti prevalenti del counseling di coppia è il gioco che si instaura attraverso un continuo passaggio dalla dimensione individuale “IO” alla dimensione di coppia”NOI” strutturato e portato avanti attraverso l’impegno a comprendere le tre diverse realtà in gioco: il partner A, il partner B e la coppia.
L’obiettivo del counseling è che i partner imparino ad auto-regolarsi, attraverso l’apprendimento di nuove, più autentiche e più sane abilità comunicative.

Il percorso è finalizzato  a far comprendere quali sono le dinamiche negative che avvengono nascoste alla relazione,  scardinando le modalità disfunzionali apprese nel tempo al fine di creare azioni più funzionali.

Ciascun membro della coppia può trovare lo spazio in cui poter esprimere il proprio punto di vista, le proprie emozioni, sentimenti e desideri senza che l’altro si senta minacciato, attaccato e/o sminuito, perché tutto avviene all’interno di un posto protetto in cui l’agevolatore predispone un clima di sospensione del giudizio e dell’accusa reciproca.

Una nuova visione di coppia:

E’ un percorso utile per la promozione di una nuova visione di coppia, che permetta ai partner di non ripetere gli schemi negativi che hanno condotto alla crisi. 
Il counselor quindi, ha il compito di facilitare l’attivazione delle risorse che già esistono all’interno della coppia e che per via dello stress e di altri fattori nocivi sono state messe da parte oppure addirittura dimenticate. 

Spesso lo stress quotidiano e i disagi che si vivono a livello personale si ripercuotono sulla coppia, che alle volte può diventare la valvola di scarico del nostro stress e delle nostre ansie. 
Il “contratto di coppia” si stabilisce attraverso un patto dichiarato di convivenza o matrimonio, e un patto segreto, fatto di aspettative, bisogni, speranze.
Dopo la fase dell’innamoramento viene stipulato un patto segreto sulla base di: richieste che possono essere rese possibili attraverso la comunicazione. Aspettative che riguardano tutte quelle richieste non esaudite e che hanno solo consapevolezza e non comunicazione. Proiezioni prive di consapevolezza dei propri bisogni sull’altro.

Le componenti fondamentali di una relazione di coppia:

In una relazione amorosa, esistono tre componenti importanti di una buona relazione amorosa. Passione, Intimità, Impegno.  La passione è la componente che si sviluppa per prima rappresenta l’attrazione fisica, il desiderio  sessuale, il senso di appartenenza di dominio e di sottomissione. L’intimità, la voglia di stare insieme, il sentire comune, condivisone di sentimenti profondi capacità di affidarsi e di fidarsi e di tollerare l’altro. L’ impegno è la volontà di portare avanti un progetto condiviso, far durare la relazione anche nei momenti di crisi e stallo.

Le diverse combinazioni di queste tre componenti possiamo distinguere sette tipologie di amore :

se c’è solo INTIMITA’ all’interno del rapporto di coppia, avremo un rapporto basato sulla SIMPATIA, sull’AMICIZIA
se c’è soltanto PASSIONE avremo un rapporto di INFATUAZIONE, (il cosiddetto fuoco di paglia)
se c’è solo IMPEGNO avremo un AMORE VUOTO, (di solito è la fine della situazione)
se c’è INTIMITA’ e PASSIONE avremo un AMORE ROMANTICO, (la cosiddetta avventura estiva, senza impegno)
se c’è INTIMITA’ e IMPEGNO avremo AMORE FRATERNO
se c’è PASSIONE e IMPEGNO avremo un AMORE NON VISSUTO
quando c’è PASSIONEINTIMITA’ e IMPEGNO avremo AMORE PERFETTO

Bilanciare le 3 componenti per una relazione perfetta:

Nel counseling di coppia sia nel caso in cui vogliamo risolvere che prevenire eventuali problemi di coppia, dobbiamo promuovere un bilanciamento delle tre componenti per innescare il circolo virtuoso dell’amore completo.

Può succedere però che durante il percorso di counseling, i partner arrivino alla decisione di doversi separare: in questo caso il counselor aiuterà la coppia ad analizzare la decisione e portarla avanti in maniera responsabile e nel modo più sereno possibile.